In occasione delle elezioni del nuovo direttivo del Circolo “Grazia Deledda” , in collaborazione con l’editore Carlo Delfino, presenteremo il libro:
GIGI RIVA
Il campione, l'amico, il mito.
di UMBERTO OPPUS, MARIO FADDA
DIALOGA CON GLI AUTORI L'EX PORTIERE DEL CAGLIARI RENATO COPPARONI
Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 10 alle ore 16 presso la sede del Circolo Grazia Deledda di via Lasagna 19, 43122 a Parma.
La presentazione del libro avverrà alla ore 16.
RICORDA
Per esprimere il tuo voto per le elezioni del nuovo direttivo devi essere in regola con il tesseramento 2025.
Dove si trova l'evento? Clicca sulla mappa!
In collaborazione con:
Sede del Circolo in via Francesco Lasagna, 19 – Parma
Il totale dell'importo dovrà essere versato con bonifico bancario sull'IBAN:
IT45Y0623065780000035741302
intestato a Circolo Culturale G. Deledda Parma
Causale: Cena sociale 2024 - NOME/I PARTECIPANTE/I
Il Circolo Grazia Deledda protagonista di Disterrados
Da domenica 2 luglio 2023, Maria Giovanna Cherchi racconta le nuove storie di emigrazione sarda in giro per l’Italia. Questo viaggio è partito proprio da Parma: a passeggio tra le vie cittadine, il programma ha raccontato le vicende degli emigrati del Circolo Grazia Deledda soffermandosi sulle attrazioni turistiche della città ducale, col caratteristico Palazzo della Pilotta, la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta, il Teatro Regio, la Cittadella e il Palazzo in cui visse Maria Luigia, moglie di Napoleone.
La trasmissione è andata in onda domenica 2 luglio 2023 alle ore 10 sulle frequenze di RAI TRE Sardegna ed è disponibile su RaiPlay.
I RACCONTI DI ‘ZIA GRAZIA’ Grazia Deledda a teatro
Con “Zia Grazia racconta” si è voluto mettere in scena Grazia Deledda nella sua opera giovanile, i primi racconti che ha scritto con la passione, la curiosità e l’aspettativa di una adolescente autodidatta. Dialoghi teatrali, scene e scenografie richiamano i racconti e le ambientazioni di Sangue sardo, Vita silvana, Sulla montagna, Di notte.
In scena sei ragazze/i, due donne, due giovani e un musicista che trasmettono e tramandano queste visioni deleddiane già consce del passaggio che la Sardegna sta subendo e subirà. “... mi svagai alle alpestri giogaie su cui eterno verdeggia il lentisco, a quelle selvose costere, cui la scure sacrilega non aveva ancora profanato...”
Leggere Grazia Deledda è fondamentale, non solo perché è una grande scrittrice ma perché è stata una rivoluzionaria, una donna forte e determinata che è andata contro tutti i pregiudizi ed è riuscita a realizzare i suoi sogni lasciandoci un eredità importante da custodire.
La Sardegna del gioco incontra Parma
PROGRAMMA
MATTINA:
Conferenza "COME NASCE UN GIOCO DA TAVOLO"
con Simone Riggio (Demoela Giochi)
e Simone Terenziani (Comelasfoglia Studios)
Workshop per la creazione del gioco dei Circoli Sardi
POMERIGGIO:
Torneo con classifica del gioco "SPUNTINO" (Demoela Giochi)
Demo e gioco libero a tema Sardegna e Parma con:
SGRUNT, TANCAS, SCANTANÀDOR, NÀDOR, BARRICATE e tanti altri...
Proiezione del docu-film su Grazia Deledda al MuVi di Viadana
sabato 19 febbraio 2022 alle ore 16.30.