GLI EVENTI DEL GRAZIA DELEDDA




Il Giardino dei Poeti Festival della Poesia

al Parco Bizzozero 19-20-21 settembre 2025

Seconda edizione


Il Festival intende valorizzare la poesia come strumento di dialogo culturale, inclusione sociale e partecipazione collettiva e coinvolge scuole, associazioni culturali, circoli di poesia e comunità locali per creare connessioni intergenerazionali.
Tra le collaborazioni figurano il Circolo di poesia “Nuvole Spesse”, Lega Ambiente, Forum Terzo Settore, Officina Parmigiana 2.0 e Libreria Feltrinelli.

IL PROGRAMMA:

Venerdì 19 settembre 2025 -ore 9,30:

Inaugurazione del Festival e delle nuove targhe della Passeggiata dei poeti con la presenza di rappresentanti delle istituzioni e del prof. Paolo Briganti

-ore 10: Apertura del Festival con i bambini delle Scuole dell’Infanzia Alice e Collodi (Spazio Arena e sala Civica)

 -ore 11: Intervento degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” (Spazio Arena)

-ore 14: Passeggiata sensoriale nel parco con gli alunni della Don Milani condotta da operatori di Lega Ambiente (Parco Bizzozero)

-ore 14.30: Letture a cura del Circolo di poesia “Nuvole spesse” con i poeti Costanza Canali, Davide Sorgato, Annateresa Bucciante, Mara Bertani,Federica Malpeli, Giulia Ghiretti, Gianni Cantarelli, Clementina Baloccchi e Lorena Carpi.

Antonio Pirisi e Giuseppina Pira del Circolo Culturale Grazia Deledda leggono Attilio Bertolucci in lingua sarda (Spazio Arena e sentiero dei poeti).

 -ore 16.30: Inaugurazione della mostra fotografica Qui e altrove di Ximena Molina (Sala Bizzozero)

-ore 17: Amorosi arcipelaghi - Wanderung con rituale poetico a cura di Elisa Barbieri (massimo 30 partecipanti) Riprese Video a cura di Forum Terzo Settore.(Parco Bizzozero) Prenotazioni: Elisa Barbieri elisabarbieri72@gmail.com

-ore 17.30: M’illumino d’immenso - Installazione digitale di Paolo Pilli con la poesia di Giuseppe Ungaretti. Voce recitante: Paola Ferrari (Sala Lega Ambiente)

- ore 18 : Presentazione del libro di Francesco Gallieri Settanta fiori alpini (Sala Bizzozero)

-ore 20.45 : Di-vino amore Performance scenica fra vino e letteratura. Voce narrante: Francesco Gallina. Voce recitante: Paola Ferrari. Alla fisarmonica: Brunella Bardi (Auditorium Scuola Don Milani Via Montebello18/A)


Sabato 20 settembre


-ore 10 : intervento degli alunni della Scuola Albanese Scanderbeg. A cura di Emanuela Rizzo (Parco Bizzozero).

-ore 11: “Cico” che parlava al mondo Ricordando Daniele Beghè, poeta di Parma, a cura di Paolo Briganti e Mirella Cenni (Argante Studio). (Sala Civica)

-ore 13 : Pranzo solidale con gli ospiti di Casa della Pace sotto il bersò del Bizzozero.

-ore 15: L’artista e la ricerca del sé Viaggio tra le opere del pittore Arnaldo Dini e gli scritti del maestro Shrii Shrii Anandamurti. Inaugurazione della mostra a cura di Raffaella Rainjita Simonetti e di Clementina Kalpana Balocchi (Sala Civica).

-ore15.30: I poeti di “Officina parmigiana 2.0” leggono i loro versi. Edmondo Busani,Paolo Zanardi,Giancarlo Baroni,Sara Ferraglia, Alberto Manzoli, Francesco Gallieri, Manuela Copercini, Nourredine Lafrindi, Anna Cristina Serra, Paola Maccioni ( Spazio Arena e postazioni sentiero dei poeti ).

-ore 16: Che albero sei? Laboratorio creativo attraverso la realizzazione simbolica con il mandala a cura di Elisabetta Akilpriya Cecchetto (massimo 15 partecipanti). Prenotazioni: Sara Manferdini 3383390771 (Spazio Lega Ambiente)

-ore 17: Parole dall’anima attraverso il linguaggio poetico e quello del colore. Laboratorio a cura di Sara Sarita Manferdini e di Chiara Kalyani Schianchi ( massimo 15 partecipanti). Prenotazioni: Sara Manferdini 3383390771 (Spazio Lega Ambiente)

-ore 17.00 :Una cosa sublime in omaggio ad Attilio Zanichelli. Dialogano con il nipote Alessio Zanichelli i poeti Luca Ariano ed Emanuela Rizzo (Sala Civica)

-ore 18.30: La poetica della Contact improvisation negli spazi urbani con Elena Castagnetti, Laura Volta, Francesca Pirisi, Ilaria Petracchi, Leo Castelli, Chris Serebour. Musiche degli Arsintéla con Alberto Leoni pianoforte e elettronica, Pietro Vecchi sassofono e elettronica (Spazio Arena)

-ore 19.30: AMORE- Performance di musica e illustrazioni live con Francesco Melani al pianoforte e Francesca Orlandini live painting (Spazio Arena) -ore 20: Cena solidale della Festa del Quartiere Cittadella.(Piazza Mattarella)

-ore 21: Concerto di Pensieri e parole progetto acustico Omaggio a Lucio Battisti (Piazza Mattarella)

* La mostra dedicata a Arnaldo Dini, la mostra fotografica di Ximena Molina Qui e altrove e l’installazione digitale M’illumino d’immenso di Paolo Pilli sono aperte al pubblico fino alle 19


L'evento si svolgerà in Via Antonio Bizzozero a Parma.

da Venerdì 19 a Domenica 21 settembre 2025


Dove si trova l'evento? Clicca sulla mappa!


In collaborazione con:

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante


Presentazione del libro “Tutto il mare che ho nel cuore”

di Francesco Delpiano. 


“Ma davvero possiamo cambiare il nostro destino?” è la domanda che pone ai suoi lettori Francesco Delpiano, Ingegnere, ricercatore universitario e manager di grandi aziende multinazionali, nonché vittima di un grave incidente stradale nel 2000, a soli 33 anni. Da questo tragico momento, che ha segnato la sua vita, prima con il coma e poi con una rarissima patologia neuromuscolare con cui convive tuttora, l’autore ci stupisce: “Quando tutto sembra fermarsi, è la vita stessa a indicarti la direzione. Può trascinarti giù, a volte condurti a toccare il fondo. Ma quel viaggio può farti scoprire le esperienze più grandi e sconosciute e stupirti di tanta bellezza, come quella nascosta negli abissi di un oceano”. 


L'evento si svolgerà presso il Palazzo del Governatore di Parma.

Venerdì 26 settembre 2025 alle ore 18.


Dove si trova l'evento? Clicca sulla mappa!


In collaborazione con:

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante


Festa del Quartiere San Leonardo.


La Festa del quartiere San Leonardo si terrà domenica 28 settembre 2025 come parte della rassegna autunnale "
Quartieri in Festa". Questo evento, organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con associazioni locali e la partecipazione di realtà del quartiere, offrirà un'occasione per celebrare la comunità attraverso dibattiti, spettacoli, street food e laboratori.


L'evento si svolgerà in via San Leonardo a Parma.

Domenica 28 settembre 2025 dalle ore 11 alle 18.


Dove si trova l'evento? Clicca sulla mappa!


In collaborazione con:

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Condividi l'evento

Il totale dell'importo dovrà essere versato con bonifico bancario sull'IBAN:

IT45Y0623065780000035741302 

intestato a Circolo Culturale G. Deledda Parma

Causale: Gusto Sardegna 2025 - NOME/I PARTECIPANTE/I


Paga con Paypal

Paga con Satispay


Il Circolo Grazia Deledda protagonista di Disterrados

Da domenica 2 luglio 2023, Maria Giovanna Cherchi racconta le nuove storie di emigrazione sarda in giro per l’Italia. Questo viaggio è partito proprio da Parma: a passeggio tra le vie cittadine, il programma ha raccontato le vicende degli emigrati del Circolo Grazia Deledda soffermandosi sulle attrazioni turistiche della città ducale, col caratteristico Palazzo della Pilotta, la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta, il Teatro Regio, la Cittadella e il Palazzo in cui visse Maria Luigia, moglie di Napoleone.  


La trasmissione è andata in onda domenica 2 luglio 2023 alle ore 10 sulle frequenze di RAI TRE Sardegna ed è disponibile su RaiPlay.

I RACCONTI DI ‘ZIA GRAZIA’ Grazia Deledda a teatro

Con “Zia Grazia racconta” si è voluto mettere in scena Grazia Deledda nella sua opera giovanile, i primi racconti che ha scritto con la passione, la curiosità e l’aspettativa di una adolescente autodidatta.  Dialoghi teatrali, scene e scenografie richiamano i racconti e le ambientazioni di Sangue sardo, Vita silvana, Sulla montagna, Di notte

In scena sei ragazze/i, due donne, due giovani e un musicista che trasmettono e tramandano queste visioni deleddiane già consce del passaggio che la Sardegna sta subendo e subirà.    “... mi svagai alle alpestri giogaie su cui eterno verdeggia il lentisco, a quelle selvose costere, cui la scure sacrilega non aveva ancora profanato...”  

Leggere Grazia Deledda è fondamentale, non solo perché è una grande scrittrice ma perché è stata una rivoluzionaria, una donna forte e determinata che è andata contro tutti i pregiudizi ed è riuscita a realizzare i suoi sogni lasciandoci un eredità importante da custodire.

La Sardegna del gioco incontra Parma


PROGRAMMA


MATTINA:


Conferenza "COME NASCE UN GIOCO DA TAVOLO" 


con Simone Riggio (Demoela Giochi) 


e Simone Terenziani (Comelasfoglia Studios)



Workshop per la creazione del gioco dei Circoli Sardi



POMERIGGIO:


Torneo con classifica del gioco "SPUNTINO" (Demoela Giochi)



Demo e gioco libero a tema Sardegna e Parma con: 


SGRUNT, TANCAS, SCANTANÀDOR, NÀDOR, BARRICATE e tanti altri...

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • CONFERENZA GIGANTI DI MONT'E PRAMA

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • CONCERTO DEGLI ISTENTALES

    Scrivi qui la tua didascalia
    Clicca qui
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Sonos in Cumpanzia

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Le letture di Michela Murgia

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Guarda gli highlights dell'evento

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda gli highlights dell'evento
  • Freemmos

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Donne in corsa

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda gli Highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vai al video dell'evento
  • Festa del Quartiere San Leonardo

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Disterrados RAI 3

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda la trasmissione
  • Paese che vai, gioco che trovi

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi l'articolo della Gazzetta di Parma
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Carla o dell'essere sé stessei

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva


    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi gli highlights dell'evento
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda gli highlights dell'evento
  • Film: Grazia Deledda la Rivoluzionaria

    Proiezione del docu-film su Grazia Deledda al MuVi di Viadana

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Presentazione del libro "Di dolore e allegrezza" di Paola Maccioni

    sabato 19 febbraio 2022 alle ore 16.30. 

    Vedi gli highlights dell'evento
  • Dalle terre di Sardegna alle acque del grande fiume Po” Grazia Deledda: da Nuoro a Cervia e Cicognara

    Scrivi qui la tua didascalia
    Guarda gli highlights dell'evento
  • Mostra: Ri-scoprire Antonio Gramsci

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi l'articolo di Repubblica
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Vedi l'articolo di Repubblica